I filati in cashmere amano l’acqua per questo ogni lavaggio, se fatto nel modo corretto, permetterà di dar nuova vita alla maglia. La fibra del cashmere è infatti molto reattiva e delicata, e necessita di adeguate cure per mantenere la sua alta qualità



Lavaggio

A mano: lavare il pullover in acqua fredda utilizzando poco detersivo per la lana. Premere leggermente il capo con le mani senza torcere o strofinare. Risciacquarlo con acqua fredda. Stringere all’interno di un panno così da far sgocciolare l’acqua in eccesso. È possibile, ma non consigliabile, effettuare a fine lavaggio una centrifuga a massimo 600 giri/minuto in lavatrice riponendo il capo in buste per il bucato o federe, in modo che non si spieghi o deformi. Non usare l’ammorbidente.

Asciugatura

Asciugatura: il processo di asciugatura è un’operazione molto importante per la quale vi suggeriamo di prestare particolare attenzione poiché è in questa fase che il capo riprende la sua forma originaria. Affinché questo accada nel migliore dei modi, collocare l’indumento in posizione orizzontale avendo cura di non esporlo direttamente ai raggi del sole o a fonti di calore. Consigliamo inoltre di girare almeno una volta il capo.

Stiratura

Stiratura: se stesa bene la maglia non necessita di una stiratura precisa, potrebbe aver bisogno di qualche ritocco solo al collo e ai fondi, in alternativa consigliamo di dar un colpo di vapore a rovescio a temperatura media (programma lana), meglio se utilizzando un panno in cotone..

Cura

I capi in cashmere non possono essere utilizzati più di due giorni di seguito, devono “riposare” questo infatti permetterà alle fibre di riprendere in parte la loro forma iniziale. Dopo qualche utilizzo il capo potrebbe presentare in corrispondenza delle zone di strofinio alcune “palline”, questo è dovuto al fatto che per esaltare la morbidezza del cashmere il capo deve esser tessuto con un filo poco serrato, morbido appunto. Le palline potranno esser tolte spazzolando la maglia con spazzole in velluto o appositi rasa-lana. Il cashmere non ha palline particolarmente dure come quelle della lana ma potrebbe presentare dei grumi piccoli molto facili da togliere. Grazie a queste semplici operazioni ripetute al bisogno potrete quindi constatare come una maglia in puro cashmere riesca a mantenere inalterato il suo aspetto originale.