1. Come lavare il Cashmere

    Come lavare il Cashmere

    Come lavare una maglia in Cashmere a casa

    Come spiegato nella pagina Cura dei Capi il Cashmere ama l’acqua, i lavaggi frequenti riescono infatti a rigenerare il suo aspetto così che non cambi anche dopo diversi anni. Bisogna però stare molto attenti a come si lava questa fibra poiché è molto sensibile sia alle temperature che ai saponi.

    Di norma: “Si consiglia di lavarlo a mano in acqua fredda con un sapone neutro, risciacquarlo, tamponarlo con un asciugamano e stenderlo su di un piano e non appeso in modo che non cambi forma.”

     

    Chiediamo il perché all’esperto.

    Abbiamo fatto qualche domanda a Monica, il nostro tecnico di laboratorio che analizza e testa i vari filati dal punto di vista chimico e fisico qui alla Knitaly, la quale ci ha risposto in modo molto semplice:

    -       Perchè il cashmere ha bisogno di tutti questi accorgimenti per il lavaggio?

    -         “La fibra del cashmere è fatta da scaglie ed è formata prevalentemente da proteine, pochissimi lipidi e qualche sostanza minerale. Si preferisce un sapone dal Ph neutro perchè l’acqua e le sostanze basiche sollevando le squame della fibra, fanno sì che queste aderiscano meglio le une alle altre dando luogo alla formazione di feltri compatti (infeltrimento del capo).

    La temperatura dell’acqua invece è importante perché i legami che si formano tra le molecole, che compongono la fibra, sono delicati e una temperatura molto alta li modificherebbe creando anche in questo caso l’infeltrimento. Ecco perché è necessario lavare sempre i capi in cashmere e delicati a temperature basse (massimo 30°) e con un sapone dal Ph neutro.”

    -         Bisogna utilizzare l’ammorbidente?

    -         “Il cashmere è una fibra già di per sé molto morbida, mettere troppo ammorbidente nel lavaggio comprometterebbe questa morbidezza “appesantendo” e imbruttendo la mano del capo (ovvero come lo si percepisce al tatto), consiglio di lavarlo solo con sapone neutro, cambiare l’acqua e aggiungere pochissimo ammorbidente solo nel caso si volesse dare una profumazione particolare alla maglia, mi raccomando però di risciacquare abbondantemente in modo che le fibre ritornino al loro stato naturale, ovvero morbide, voluminose e belle”.

     

    Se avete altre domande da farci non esitate a scriverci!

    A presto

    Knitaly

    Read more
  2. Knitaly Box

    Knitaly Box

    Knitaly Gift!

    L’elegante Knitaly Box, con logo in contrasto bianco, è una confezione regalo ideale per qualsiasi occasione ed aiuta a mantenere inalterate nel tempo le qualità del capo che hai scelto.

    Il suo colore scuro e la sua rigidità ti aiuteranno a custodire il tuo nuovo cashmere proteggendolo dalla luce che danneggerebbe a lungo andare i suoi colori, e dai pesi degli altri capi ai quali sarebbe sottoposto negli armadi.

    Le dimensioni della scatola sono:

    -          Lunghezza: 37cm

    -          Larghezza: 27.5cm

    -          Altezza: 3.5cm

    Se vuoi ordinare anche questa splendida confezione ricordati di aggiungerla al carrello da qui: https://store.knitaly.eu/scatola-knitaly.html

    Read more
  3. Come scegliere la taglia giusta per te?

    Come scegliere la taglia giusta per te?

    In questo paragrafo troverai una mini guida che ti aiuterà a scegliere la misura più adatta a te.

    Per scegliere la taglia corretta basterà confrontare le misure nelle tabelle posizionate sotto ai capi con le misure del tuo maglioncino preferito. Per essere sicuro di misurare nel modo corretto il tuo pullover segui passo a passo la spiegazione a fianco delle immagini.

    1. Inizia misurando le spalle, posiziona il metro da un punto spalla, ovvero dove inizia una manica, all’altro.

     

    2. Ora misura la larghezza del petto posizionando il metro dal punto di un giromanica all’altro.

     

    3. Per la misura della lunghezza del capo avvicinare il metro al collo e tracciare una linea perpendicolare al fondo fino alla fine delle costine.

    4. La lunghezza della manica è la distanza dal giromanica al polso

    Read more